martedì 11 aprile 2017

Punture di zanzare: la citronella non funziona

Un test svolto negli Stati Uniti ha dimostrato che i prodotti a base di sostanze naturali hanno nelle migliori delle ipotesi solo un effetto scarso. Bocciato anche l'olio di geranio, quello di eucalipto e quello di cedro


La citronella non è un’arma efficace contro le zanzare. È questo il risultato di una ricerca dell’Università del New Mexico negli Stati Uniti, condotta da un team multidisciplinare formato da informatici, biologi e ingegneri, pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Insect Science. 

La zanzara “testata” è quella che trasmette le malattie più pericolose
L’équipe ha testato alcuni dei più comuni tipi di repellenti, per comprendere quale sia quello più idoneo a tenere lontani questi fastidiosi insetti. I prodotti sono stati sperimentati sulla zanzara del genere Aedes, quella che trasmette le malattie più pericolose: la febbre gialla, la dengue e il virus Zika.

I risultati non lasciano dubbi
C’è solo una sostanza – il piretroide – capace di allontanare l’insetto. Nessun effetto o molto blando da vari unguenti, spray o candele alla citronella, ma anche all’olio di geranio, a quello di eucalipto e a quello di cedro.

La ricerca

I ricercatori hanno messo a punto un test che riproducesse le stesse condizioni che ci sono all’aperto. È stata costruita una specie di cabina, all’interno della quale è stata fatta entrare una persona, usata come cavia. Successivamente sono state liberate delle zanzare. Di volta in volta il volontario utilizzava i vari prodotti che esistono in commercio, che promettono di tenere lontano le zanzare. Il team multidisciplinare ha poi valutato il numero di insetti che si avvicinavano alla persona che stazionava nella speciale cabina. Effetto repellente praticamente nullo

La maggior parte di queste risoluzioni si è dimostrata ampiamente lontana da quanto sostenevano le loro etichette, con un effetto repellente debole o nullo. Tra i ritrovati meno efficaci le candele alla citronella, i repellenti sonici, che dovrebbero tenere lontane le zanzare con suoni ad alta frequenza e i bracciali che contengono estratti di erbe. L’unico a mostrare una certa efficacia era un dispositivo indossabile, una sorta di ventilatore in grado di emanare il piretroide.

fonte:ok-salute.it

Nessun commento:

Posta un commento